Medieval Latin Literature and Philology (M. Bellina)
La FEF, nel contesto di un articolato programma di promozione degli studi sulla cultura medievale, bandisce il Premio «Maurizio Bellina» per una tesi (di laurea magistrale o di dottorato, ad anni alterni) dedicata alla letteratura e alla filologia latina medievale. Il premio è conferito in omaggio al figlio della sorella di Ezio Franceschini, la signora Anna Maria, e nel ricordo di lei.
 
Il Premio, di € 2.500,00 lordi, è destinato a una tesi discussa nei due anni solari precedenti a quello del bando.
Per l'anno 2022 il Premio sarà destinato a una tesi di dottorato discussa negli anni solari 2020 o 2021 al termine di un corso di durata non superiore a 4 anni.

 
pdf.pngBando V premio Bellina 2022 - scadenza 15 giugno 2022 Download (downloads: 406)  


Recipients

4th Session (2010)
Antonella Maria Rita Tedeschi (Università di Catania), Ecbasis Cuiusdam Captivi per Tropologiam. Introduzione, Traduzione e Commento (doctoral thesis)

3rd Session (2006), tie
Francesca Sara D’Imperio (Università di Lecce), Alcuino di York, Expositio in Ecclesiasten. Studio della tradizione manoscritta (doctoral thesis)

Patrizia Stoppacci (Corso di Perfezionamento postuniversitario in Filologia e Letteratura Latina Medievale SISMEL/FEF), La tradizione manoscritta dell’Expositio psalmorum di Cassiodoro (doctoral thesis)

2nd Session (2003)
Marta Romano (Università di Firenze), L’Ars Amativa di Raimondo Lullo, studio ed edizione critica (Tesi di dottorato)

1st Session (1998)
Maurizio Bellina research grant for medieval Latin literature and philology
Valentina Lunardini, Per l’edizione di alcune lettere del Lessico di Gualtiero d'Ascoli