Home
images/homeslide/slider_h800/manoscritto_01_velinablu40.jpg
Collana Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini, 27
anno 2021
isbn 978-88-9290-146-9

 

scheda pubblicazione

Recent Publications

Contrainte créatrice. La fortune littéraire de la sextine dans le temps et dans l’espace

Contrainte créatrice. La fortune littéraire de la sextine dans le temps et dans l’espace

Collana Quaderni di Stilistica e metrica italiana, 12anno 2023 isbn 978-88-9290-235-0 scheda pubblicazione
Carmina Ratisponensia. Una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo

Carmina Ratisponensia. Una raccolta di scambi poetici fra un maestro e le sue allieve agli albori del XII secolo

Collana Per Verba. Testi mediolatini con traduzione, 38anno 2022 isbn 978-88-9290-190-2 scheda pubblicazione
«Come per una congiura». Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia (1944-1989)

«Come per una congiura». Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia (1944-1989)

Collana Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini, 22*anno 2022 isbn 978-88-9290-195-7 scheda pubblicazione
Polyphonic Voices. Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova

Polyphonic Voices. Poetic and Musical Dialogues in the European Ars Nova

Collana La Tradizione Musicale. Studi e testi, 22anno 2021 isbn 978-88-9290-147-6 scheda pubblicazione
L'inchiesta di Orlando. Il «Furioso» e la tradizione romanza

L'inchiesta di Orlando. Il «Furioso» e la tradizione romanza

Collana Archivio Romanzo, 43anno 2022 isbn 978-88-9290-148-3 scheda pubblicazione
Idee e intelletto. I quaderni di Nardi su Rosmini e Aristotele. A cura di Stefania Pietroforte, «Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini 26»

Idee e intelletto. I quaderni di Nardi su Rosmini e Aristotele. A cura di Stefania Pietroforte, «Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini 26»

Collana Carte e carteggi. Gli archivi della Fondazione Franceschini, 26anno 2021 isbn 978-88-9290-079-0 scheda pubblicazione
Visio Godeschalci. Il mondo e l’altro mondo di un contadino tedesco del XII secolo

Visio Godeschalci. Il mondo e l’altro mondo di un contadino tedesco del XII secolo

Collana Per Verba. Testi mediolatini con traduzione, 37anno 2021 isbn 978-88-9290-126-1 scheda pubblicazione
 

News from the Foundation

Emergenza Covid-19

Pur essendo cessato lo stato di emergenza, nel persistere esigenze di contrasto alla diffusione della pandemia da COVID-19, la Fondazione adotta le seguenti misure: disponibilità di soluzioni per le mani e di presidi sanitari agli ingressi; accesso alla Biblioteca di Cultura Medievale e all'Archivio previa prenotazione telefonica (si prega di telefonare al numero 055-2049749, interno 3; la prenotazione potrà essere ripetuta di giorno in giorno, tenendo presente che sarà favorita la rotazione di eventuali nuovi nominativi); per la partecipazione a seminari e convegni, la prenotazione per e-mail, eventualmente indicata sui relativi programmi, ne facilita l'organizzazione.

Fondo d’Arco Silvio Avalle

È stata condotta a termine la catalogazione dei libri e delle riviste di d’Arco Silvio Avalle, donati alla Fondazione dagli eredi. Il fondo librario - costituito per lo più da edizioni e studi sul Medioevo romanzo - è ora disponibile per la consultazione e il prestito riservato presso la Biblioteca di Cultura Medievale. È in corso di ultimazione anche l’inventario dell’archivio personale, che sarà pubblicato a stampa.

Premio AIBL al «Gruppo Guiron»

L’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres ha conferito il premio La Grange 2022 a Lino Leonardi e a Richard Trachsler in rappresentanza del «Gruppo Guiron», per l’edizione critica in corso dell’intero ciclo romanzesco.

Fondo Anna Maria Chiavacci Leonardi

È stata condotta a termine la catalogazione dei libri e delle riviste di Anna Maria Chiavacci Leonardi, donati alla Fondazione per legato testamentario. Il fondo librario - costituito per lo più da edizioni di testi, commenti e studi sull'opera di Dante - è ora disponibile per la consultazione e il prestito riservato presso la Biblioteca di Cultura Medievale.