- mantenimento della igienizzazione giornaliera dei locali, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza;
- disponibilità di soluzioni per le mani e di presidi sanitari agli ingressi;
- obbligo di mascherine fino al 30 giugno 2022 per coloro che frequentano i locali svolgendo attività lavorativa;
- raccomandazione dell'utilizzo di mascherine a coloro che frequentano i locali per motivi di studio e/o formazione;
- accesso alla Biblioteca di Cultura Medievale e all'Archivio previa prenotazione telefonica (si prega di telefonare al numero 055-2049749, interno 3; la prenotazione potrà essere ripetuta di giorno in giorno, tenendo presente che sarà favorita la rotazione di eventuali nuovi nominativi);
- partecipazione a seminari e convegni subordinata alla prenotazione per e-mail, come indicato sui relativi programmi.
Emergenza Covid-19
Pur essendo cessato lo stato di emergenza, nel persistere esigenze di contrasto alla diffusione della pandemia da COVID-19, la Fondazione adotta le seguenti misure: